• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Books of Louis Jacobs

Registered UK Charity No 1139099

t. +44 (0)7714 894 781
e. Click here to email us directly

  • Home
  • Louis Jacobs
    • Annual Memorial Lectures
    • Bibliography
  • Catalogue
    • Autobiography
    • Chain of Tradition – Anthologies
    • Hasidism and Mysticism
    • Judaism
    • Prayer
    • Reference
    • Selections/Bibliography Related & Translated Books
    • Talmud
    • Theology
  • Writings
    • Articles
    • Academic Reviews
    • Reviews written by Louis Jacobs
    • Encyclopedia entries
    • ‘Ask the Rabbi’
    • Sermons / Divrei Torah
  • Media
    • Audio Tapes
    • Continuing the Quest
    • Teachings
  • Membership Levels
  • Contact
  • Member Login
  • Your Membership Account
You are here: Home / Books / La Preghiera Chassidica

La Preghiera Chassidica

Click here to see Contents

lntroduzione
Introduzione alla prima edizione
Cap. I Il chassidismo ·
Cap. II La natura della preghiera chassidica
Cap. III · Il Libro di Preghiera e la Casa di Preghiera
Cap. IV I preparativi per la preghiera
Cap. V Gesti e melodie nella preghiera
Cap. VI La preghiera contemplativa I
Cap. VII La preghiera contemplativa II
Cap. VIII La preghiera estatica
Cap. IX Celevazione dei “pensieri strani”
Cap. X La preghiera come ispirazione
Cap. XI Le preghiere dello tzadik
Cap. XII La polemica sulla recitazione del Le-Shem Yihud
Cap. XIII La preghiera chassidica nei Responsi
Glossario dei nomi e termini ebraici
Bibliografia
Indice analitico

La Preghiera Chassidica

First published in 2001

La prima edizione di La preghiera chassidica nella sua edizione originale risale a più di venti anni fa. Visto che da allora sono state pubblicate parecchie opere importanti su tematiche attinenti all’argomento dellibro, accennero alla luce ulteriore che esse gettano sulla materia e, al tempo stesso, cogliero l’occasione per rivedere alcune mie osservazioni precedenti su diversi argomenti.

Bittul Ha-yesh

In questo libro l’ideale chassidico del bittul ha-yesh viene chiamato “nullificazione del sé” o “nullificazione dell’identità separata”. Credo ora che “nullificazione dell’egocentrismo” sarebbe una traduzione migliore. Il significato è che il chassid, assorto nella contemplazione del divino, specialmente nella preghiera, mira a trascendere il suo ego forte.

Sebbene nel testo abbia citato più di una volta l’autobiografia di Solomon Maimon, non ho detto che Maimon tratta di questa dottrina considerandola chiaramente un tratto distintivo del chassidismo primitivo. Egli scrive:
“Il vero servizio a Dio, secondo loro [i chassidim], consiste in esercizi di devozione con l’impiego di tutte le nostre facoltà, e nella nullificazione di sé dinanzi a Dio; giacché essi asseriscono che l’uomo, in armonia con il suo destino, puo raggiungere la più alta perfezione solo quando considera se stesso non come un essere che esiste e opera perse stesso, ma come un organo della divinità”.

 

 


Preview Book
Membership Options
Become a member and get free access to all the content on this website. Find out more and sign up >

Submit your review
1
2
3
4
5
Submit
     
Cancel

Create your own review

La Preghiera Chassidica
Average rating:  
 0 reviews
©2023 Books of Louis Jacobs
Privacy Policy & Cookies